Variabili esogene colpiscono le crypto
L’autunno si avvicina e seppur le temperature scenderanno rispetto ai mesi appena vissuti, potrebbe comunque essere davvero caldo. Troppe le variabili e troppa carne al fuoco nell’ambito della finanza tradizionale perchè i mercati non abbiano scossoni.
Un euro in profonda sofferenza trae le mosse dalla confusione sotto molti aspetti che stiamo vivendo in Europa con le nuove proiezioni della Bce che vanno a ridurre drasticamente le previsioni di crescita e con un’inflazione vista all’8% a fine anno.
E proprio oggi, nel giorno in cui si riunisce la Banca Centrale, la quale dovrebbe decidere un aumento dei tassi di interesse, visto il record di inflazione del 9,1% e la crescita dei prezzi core del 4,3% (dal 4% di luglio) registrata ad agosto.
BCE: a quanto rialzo dei tassi?
Secondo alcuni analisti sarà di 50 punti perché la Banca lavorerà ad un ritmo costante di aumenti “che non sarà né troppo lento né troppo veloce”, con altri due passi di questa portata in cantiere nelle restanti riunioni dell’anno.
Se l’aumento fosse di 75 punti base si punterebbe a rafforzare la credibilità della Banca Centrale nella lotta all’inflazione, considerando che il quadro dei prezzi si è ulteriormente deteriorato dalla riunione di luglio.
Nelle ultime ore sono aumentate le possibilità di un rialzo di soli 50 basis point, il quale potrebbe però essere insufficiente per sostenere la moneta unica, che potrebbe rivedere prima i 0,99 e poi i 0,96.
Circa l’annuncio della Bce sui tassi delle 14:15 (14:45 la conferenza stampa della presidente, Christine Lagarde), non ci attendiamo grandi movimenti sul mercato crypto considerando che nel recente passato, c’è stato un certo disinteresse nei confronti del vecchio Continente.
Al momento l’euro recupera sul dollaro: scambia a 0,9997 (+0,13%). Potrebbe invece avere strascichi importanti a livello di volatilità crypto il prossimo aumento dei tassi in Usa con Goldman Sachs che ha alzato a 75 punti base la previsione sul prossimo rialzo da parte della Fed, 25 punti base in più rispetto alla precedente indicazione. Il 21 settembre il Fomc dovrebbe portare i tassi di riferimento Usa al 2,75%-3%.
Analisi bitcoin (BTC) ed ether (ETH)
€19.200 il valore di bitcoin (BTC) al momento e €1.600 il valore di ether (ETH). Siamo distanti dai record alla stregua di quanto siamo distanti dalla prossima estate.
Soffocati sul nascere i tentativi di ripresa, la situazione attuale sta creando nuova depressione nell’animo degli investitori, ma sono le condizioni macro a dominare in lungo e largo lo scenario, facendo salire o scendere gli asset di rischio.
Per cui bisogna mantenere i nervi saldi, considerando che il calo è attribuibile a variabili esogene: il futuro per il settore crypto tornerà ad essere sereno!
ETH/EUR – The Rock Trading
-Mauro Masoni, analista finanziario The Rock Trading.
Nessuna informazione, analisi o altro materiale in questo articolo costituisce una sollecitazione a vendere o ad acquistare prodotti finanziari e/o strumenti finanziari, né tantomeno costituisce una forma di consulenza in materia di investimenti, tanto meno idonea a fornire le basi per una qualsivoglia decisione di investimento. L’investimento in criptovalute è ad alto rischio.