The Merge Ethereum: Ecco cosa devi sapere
Siamo ormai alle porte del più grande aggiornamento nel mondo delle criptovalute, stiamo parlando del tanto atteso “The Merge” di Ethereum, cioè il momento in cui l’attuale catena (blockchain) alimentata tramite l’algoritmo di consenso Proof of Work (PoW) si unirà alla Beacon Chain, ovvero una catena parallela sostenuta tramite Proof of Stake (PoS), questo al fine di migliorare la scalabilità e l’efficienza della rete Ethereum.
Dopo anni di sviluppo e di attese, stando alle fonti ufficiali, sembrerebbe che a settembre (si ipotizza il 15 settembre), il grande passaggio sarà effettuato. Da quel momento in poi, Ethereum passerà dall’essere un protocollo con algoritmo di consenso PoW, ad essere PoS.
Come già dichiarato più volte, questo, cioè “The Merge”, è solo il primo di una serie di aggiornamenti ad Ethereum, di fatto molte delle novità saranno rese disponibili nei prossimi 6-12 mesi dall’effettivo completamento del merge.
In vista quindi di questo grande appuntamento, ecco alcuni chiarimenti che potranno esservi utili:
Cosa devo fare con i miei ether (ETH) dopo “The Merge”?
Non dovrai fare nulla, automaticamente gli ether (ETH) del tuo account The Rock Trading passeranno sulla rete Proof of Stake (PoS).
Potrai continuare a operare anche durante “The Merge” e non sarà quindi necessario chiudere ordini attivi o Hodler Plan che interessano ether (ETH).
Depositi e Prelievi sospesi su Ethereum?
A partire dalle 17:00 del 14 settembre depositi e prelievi sulla rete Ethereum saranno sospesi (compresi i token ERC-20), la loro riattivazione seguirà la verifica della messa in sicurezza e stabilità della “nuova” rete basata su Proof of Stake (PoS); ad oggi non siamo in grado di anticipare delle tempistiche precise.
Ci saranno fork di Ethereum?
Biforcazioni della catena Ethereum durante o nei pressi del merge, non ufficiali, non saranno supportati, nel caso in cui effettivamente Ethereum dovesse andare incontro ad un Fork ufficiale, il team valuterà se supportare o meno la nuova coin, ma di base resta valida la nostra policy sui fork che puoi trovare qui.
Attenzione alle truffe!
Vi invitiamo alla massima cautela e diffidenza, vista la grande attesa e attenzione mediatica che questo evento sta generando, sono molti coloro che se ne approfittano cercando di promuovere truffe.
A tal proposito vi scoraggiamo dall’inviare ether (ETH) a wallet sconosciuti in cambio di qualche aggiornamento in vista di “The Merge”, tanto più nell’acquistare fantomatici token ETH2.
Commissioni a 0 e transazioni immediate dopo il Merge?
Non proprio… Come anticipato prima, “The Merge” è solo il primo di una serie di aggiornamenti che Ethereum dovrà affrontare per poter ottenere i benefici di cui tanto si è parlato in questi anni.
Per essere chiari, dopo il merge, le commissioni (fee) di transazione sulla rete Ethereum resteranno pressoché le stesse, nonostante “The Merge” metta le basi per lo sharding, una riduzione dei costi del gas è attesa per il futuro.
Anche la velocità di transazione dovrà aspettare ulteriori aggiornamenti prima che sia ridotta in modo rilevante.
Occhi puntati su Ethereum in vista del Merge
Ci sono ancora dei punti in sospeso, continueremo a seguire la situazione da vicino nel migliore interesse dei nostri utenti così da garantire la massima sicurezza dei fondi.
Seguiteci sui nostri canali ufficiali per non perdere i nuovi aggiornamenti in merito.