The Rock Trading blog
  • Home
  • News
    • Press
    • Articoli
    • The Rock Update
  • Video
    • Dove sta la Volatilità
    • Crypto tips
    • Videoguide
  • Crypto 24
  • FAQ
    • Generali
    • Depositi e Prelievi
    • Account
    • Procedure di verifica utente e bonifici
    • Trading
    • Informazioni su di noi
  •  
  • Italiano
    • Deutsch
    • Italiano
    • English
    • Português
    • Español
  • Cerca
  • Menu Menu
Articoli

Dove sta la volatilità – Analisi della settimana di trading 7-13 febbraio

La settimana ha vissuto fino a venerdì un trend non troppo definito con discese e salite che si sono susseguite repentine e che hanno visto nella giornata di giovedì il loro acme con la news circa l’inflazione Usa, che ha davvero scombussolato tanto i mercati tradizionali, che i mercati crypto.

Il rivedere da vicino per BTC la zona €40.000 ha dato un po’ di brividi e innervato suggestioni ormai assopite, perché parliamo di una cifra tonda che potrebbe rappresentare il grimaldello per aprire strade che solo un paio di settimane fa apparivano davvero molto distanti. 

Comunque l’inflazione anno su anno al 7,5% e mese su mese allo 0,6% ha spaventato i mercati che attendono la reazione della Fed che non si farà attendere e potrebbe intervenire in modo più aggressivo rispetto a quanto fatto trapelare qualche tempo fa, con il target di recuperare la liquidità immessa copiosamente negli ultimi anni. Si parla infatti di almeno mezzo punto percentuale di rialzo dei tassi in marzo, ma probabilmente questa prossima iniziativa è stata già scontata dai mercati. 

La forza di alcuni exchange si riflette nel fatto che continuano numerosi gli investimenti: l’ultimo esempio è rappresentato da Binance la quale è entrata nel capitale di Forbes, una delle riviste economiche più importanti del mondo, con un ammontare che gli permetterà di essere azionista di un certo peso. L’investimento da 200 milioni di dollari è davvero rilevante e, se da un lato attribuisce a Binance la possibilità di scegliere due direttori su nove, dall’altro dimostra anche la detenzione di una liquidità per alcuni exchange che trova pochi eguali nella finanza tradizionale. La curiosità è rappresentata dal fatto che gli “exchange” che dovrebbero rappresentare “il nuovo” vanno a comprarsi pezzi interi della old economy e questo dovrebbe far riflettere il vecchio mondo della finanza che ancora prende ostinatamente le distanze dagli asset digitali. 

Interessante la proposta del Tennessee di permettere a tutti gli organi di rappresentanza, dal parlamento statale fino alla più piccola contea, di investire in criptovalute e NFT. 

Va da sè che non parliamo di Bitcoin come valuta legale nello stato americano, ma si estenderebbero con la sua introduzione le categorie di asset sui quali potrebbero investire le autorità pubbliche, come quelle di livello statale ma anche quelle più piccole, come le contee. Notizia che potrebbe far crescere le istituzioni che fanno investimenti in crypto e fa il paio con quanto è successo in Brasile, dove nella città di Rio De Janeiro si pensa a destinare parte della cassa dello Stato nell’acquisto di Bitcoin. 

La ciliegina sull torta circa un’adozione sempre più imponente proviene dal più grande gestore di fondi e patrimoni al mondo: parliamo di  BlackRock, con partecipazioni in tutte le principali imprese quotate in borsa al mondo che, attraverso  la piattaforma Alladin, dovrebbe offrire a breve ai propri clienti la possibilità di acquistare monete digitali. Non può che trattarsi della consacrazione di Bitcoin e cripto come asset finanziari da inserire nei portafogli dei più grandi investitori istituzionali, sfruttando al massimo le caratteristiche intrinseche dello strumento.

Sotto il profilo tecnico Bitcoin ed Ethereum devono recuperare la media mobile a 200 periodi, rispettivamente in zona €43.000 e  €3.100 prima di parlare di trend al ribasso. Le performance settimanali sono state rispettivamente dello 0% e del -5%.

Grafico delle quotazioni di bitcoin / euro BTC/EUR su The Rock Trading.
BTC/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview
Grafico delle quotazioni di ether/ euro ETH/EUR su The Rock Trading.
ETH/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

-Mauro Masoni, analista finanziario The Rock Trading.


Nessuna informazione, analisi o altro materiale in questo articolo costituisce una sollecitazione a vendere o ad acquistare prodotti finanziari e/o strumenti finanziari, né tantomeno costituisce una forma di consulenza in materia di investimenti, tanto meno idonea a fornire le basi per una qualsivoglia decisione di investimento. L’investimento in criptovalute è ad alto rischio.

15 Febbraio 2022/da
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
https://therocktrading.sviluppoareaweb.it/wp-content/uploads/2022/07/logo-blog.png 0 0 iacopowpadmin https://therocktrading.sviluppoareaweb.it/wp-content/uploads/2022/07/logo-blog.png iacopowpadmin2022-02-15 09:00:002022-09-10 15:01:51Dove sta la volatilità – Analisi della settimana di trading 7-13 febbraio

CATEGORIE

  • Articoli
  • Crypto 24
  • Crypto tips
  • Dove sta la volatilità
  • FAQ
    • Account
    • Depositi e prelievi
    • Generali
    • Informazioni su di noi
    • Procedure di verifica utente e bonifici
    • Trading
  • In Evidenza
  • The Rock Update
  • Videoguide

TAG

analisi ath bitcoin btc eth ethereum In evidenza LTC News trading videoguida volatilità ZEC

THE ROCK TRADING s.r.l.
Corso di Porta Romana n. 61 – 20122 Milano
C.F. 10120840961 – Partita Iva Gruppo IVA Digital Rock Holding: 10983140962
Registro delle Imprese di Milano n. 10120840961 – REA n.: 2507359

INFORMATION

Terms and Conditions
Privacy Disclosure
Anti-money laundering and anti-terrorism policies
Risk Disclosure

GET IN TOUCH

Facebook
LinkedIn
Twitter
Instagram
Telegram English
Telegram Italian

LINGUE

Italiano
Deutsch
English
Português
Español

Settimana (al momento) leggermente positiva per Btc ed EthAttesa su tutti i mercati circa i negoziati
Scorrere verso l’alto