The Rock Trading blog
  • Home
  • News
    • Press
    • Articoli
    • The Rock Update
  • Video
    • Dove sta la Volatilità
    • Crypto tips
    • Videoguide
  • Crypto 24
  • FAQ
    • Generali
    • Depositi e Prelievi
    • Account
    • Procedure di verifica utente e bonifici
    • Trading
    • Informazioni su di noi
  •  
  • Italiano
    • Deutsch
    • Italiano
    • English
    • Português
    • Español
  • Cerca
  • Menu Menu
Articoli

Dove sta la volatilità – Analisi della settimana di trading 6-12 settembre 2021

L’analisi della settimana di trading appena trascorsa (6-12 settembre) per comprendere e intercettare i possibili movimenti futuri di bitcoin e le principali criptovalute.

Ti sei perso l’analisi della settimana precedente? Clicca qui per leggerla.

Bitcoin ha visto concludere una settimana davvero difficile per il mercato crypto che ha vissuto momenti di grandissima tensione nella giornata di martedi, parzialmente superata dalla crescita successiva dai minimi, la quale ha consentito una ripresa che i prossimi giorni ci diranno se si tratta di una vera e propria ripartenza. Bitcoin il 7 settembre ha toccato i €36.720 per poi attestarsi oltre zona €39.000, producendo in quella giornata un loss di circa il 10%. Vendite generate da qualche presumibile presa di profitto di chi ha investito nei mesi che andavano da maggio a luglio e che aveva voglia di portare a casa il profitto e che hanno generato la chiusura delle posizioni in leva e quindi una caduta anche del 20% poi, come si è detto, parzialmente recuperata. Ovviamente c’è stato chi ha ritenuto opportuno acquistare a prezzi più bassi perchè fuori dalla salita che ha contraddistinto le ultime 6 settimane. Adesso il ritorno in zona €45.000 (da cui è partita l’ondata di vendite) potrebbe ribadire il trend in crescita, mentre, al contrario la rottura dei minimi apre spazi a scenari imprevisti. 

Le Bande di Bollinger sono convergenti, per cui si potrebbe presagire un movimento non impetuoso nei prossimi giorni corroborato dall’indice di ampiezza delle Bande su valori risibili.

Grafico delle quotazioni di bitcoin / euro BTC/EUR su The Rock Trading.
BTC/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

Ethereum questa settimana ha visto ridimensionare il suo valore di quasi il 14% rispetto ai massimi. Sono partite le vendite nella giornata di martedi che hanno portato ai minimi di €2.595 che dai massimi della settimana precedente a €3.388 significa un calo del 23% poi recuperato, ma non di certo in maniera corposa, tanto che bisogna capire se il trend al rialzo avrà ancora ragione di esistere oppure se i ribassisti hanno preso possesso dei prezzi.

Probabilmente nell’ambito della Defi, la crescita imponente di progetti alternativi a ETH come Solana – o come Algorand, ha provocato un arresto dei prezzi, ma in realtà di spazio ce n’è a sufficienza per permettere a tutti i progetti di crescere organicamente, considerando che Il mondo DeFi è ancora agli albori e crescerà, nei prossimi mesi su livelli importanti – e questo non potrà che spingere sul valore di ETH. 

L’Adx settato a 14 periodi è su valori di 28 che danno forza al trend in corso, ma a preoccupare è il Supertrend che si è appena e che fa presumere un ulteriore calo delle quotazioni. Monitorare al ribasso zona €2.470 e al rialzo i €3.400

Grafico delle quotazioni di ether / euro ETH/EUR su The Rock Trading.
ETH/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

Bitcoin cash ha vissuto una settimana difficile contraddistinta da notevole volatilità che ha portato un’escursione settimanale di circa il 23% e la performance del sottostante negativa per il 14%. Questa caduta ha provocato la perdita di posizioni a livello di capitalizzazione e scendere al tredicesimo posto.

Il Macd dopo la candela di martedì si è girato al ribasso dal 13 maggio si è girato fortemente al ribasso e al rialzo si guarda a €634 mentre al ribasso decisiva risulta la tenuta di €492

Grafico delle quotazioni di bitcoin cash / euro BCH/EUR su The Rock Trading.
BCH/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

Litecoin soffre come tutte le crypto. Settimana pesante con la paura che ha stravinto nei confronti dell’avidità provocando una flessione delle quotazioni di circa il 19%. Questa caduta stride con le ultime positive performance che lo avevano riportato saldamente sopra i €150, ma potrebbe  rappresentare una fisiologica correzione. Litecoin mantiene la posizione numero 14 tra le crypto maggiormente capitalizzate. L’indicatore Rsi conferma i prezzi non evidenziando divergenze anticipatorie di cambiamento del trend.

Grafico delle quotazioni di litecoin / euro LTC/EUR su The Rock Trading.
LTC/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

-Mauro Masoni, analista finanziario The Rock Trading.


Nessuna informazione, analisi o altro materiale in questo articolo costituisce una sollecitazione a vendere o ad acquistare prodotti finanziari e/o strumenti finanziari, né tantomeno costituisce una forma di consulenza in materia di investimenti, tanto meno idonea a fornire le basi per una qualsivoglia decisione di investimento. L’investimento in criptovalute è ad alto rischio.

14 Settembre 2021/da
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
https://therocktrading.sviluppoareaweb.it/wp-content/uploads/2022/07/logo-blog.png 0 0 iacopowpadmin https://therocktrading.sviluppoareaweb.it/wp-content/uploads/2022/07/logo-blog.png iacopowpadmin2021-09-14 09:57:152022-09-10 15:02:04Dove sta la volatilità – Analisi della settimana di trading 6-12 settembre 2021

CATEGORIE

  • Articoli
  • Crypto 24
  • Crypto tips
  • Dove sta la volatilità
  • FAQ
    • Account
    • Depositi e prelievi
    • Generali
    • Informazioni su di noi
    • Procedure di verifica utente e bonifici
    • Trading
  • In Evidenza
  • The Rock Update
  • Videoguide

TAG

analisi ath bitcoin btc eth ethereum In evidenza LTC News trading videoguida volatilità ZEC

THE ROCK TRADING s.r.l.
Corso di Porta Romana n. 61 – 20122 Milano
C.F. 10120840961 – Partita Iva Gruppo IVA Digital Rock Holding: 10983140962
Registro delle Imprese di Milano n. 10120840961 – REA n.: 2507359

INFORMATION

Terms and Conditions
Privacy Disclosure
Anti-money laundering and anti-terrorism policies
Risk Disclosure

GET IN TOUCH

Facebook
LinkedIn
Twitter
Instagram
Telegram English
Telegram Italian

LINGUE

Italiano
Deutsch
English
Português
Español

Partenza in difficoltà per il settore cryptoLitecoin, lunedi fuoco di paglia dovuto a Walmart
Scorrere verso l’alto