The Rock Trading blog
  • Home
  • News
    • Press
    • Articoli
    • The Rock Update
  • Video
    • Dove sta la Volatilità
    • Crypto tips
    • Videoguide
  • Crypto 24
  • FAQ
    • Generali
    • Depositi e Prelievi
    • Account
    • Procedure di verifica utente e bonifici
    • Trading
    • Informazioni su di noi
  •  
  • Italiano
    • Deutsch
    • Italiano
    • English
    • Português
    • Español
  • Cerca
  • Menu Menu
Articoli

Dove sta la volatilità – Analisi della settimana di trading 3-9 gennaio 2022

Bitcoin ha concluso una delle settimane peggiori degli ultimi mesi che ha investito tutto il settore delle crypto.

La determinazione con cui i ribassisti hanno assunto le redini non era dissimile dalle settimane centrali di maggio, le quali rappresentavano un fresco ricordo che avremmo preferito non rinverdire in così pochi mesi.

La caduta intorno al 11% e la rottura di zona €40.000 che sembrava essere un presidio invalicabile da cui ripartire, ha portato i crypto investitori nello sconcerto e nella paura. Tante le motivazioni che hanno portato al ribasso e tante comunque le ragioni per cui non bisogna disperare.

Si è parlato dei problemi in Kazakistan dove le autorità del paese, hanno tagliato anche l’accesso ad internet, cosa che non sta permettendo alla rilevante quantità di miner del paese di partecipare al network di BTC (molti dei quali sono in realtà società estere che si sono spostate dopo il ban cinese)

Ma non possiamo ricondurre alla crisi Kazaka il motivo del crollo che trae invece la sua essenza nella finanza tradizionale con la diffusione delle prime notizie su un tapering accelerato e, in aggiunta, di un probabile rialzo dei tassi di interesse. 

I verbali di dicembre della Fed hanno messo evidenza, grazie alle ottime notizie sull’occupazione USA, la volontà di adottare un comportamento piuttosto da falco con il porre in essere un’azione che si dipana in un duplice intervento:  il rialzo prima del previsto del costo del denaro e l’inizio della riduzione delle dimensioni del bilancio della Federal Reserve, davvero “gonfio” a causa degli interventi per supportare l’economia post pandemia. La caduta si è fermata in zona €35.890, ma c’è paura che anche questo livello possa cadere. Eppure le balene acquistano: oltre alla terza balena per detenzione di BTC che da gennaio sta accumulando copiosamente con 2000 bitcoin a rinforzare la già nutrita dotazione si è messa anche Binance che il 4 gennaio ha comprato 43 mila BTC. E non dimentichiamo Michael Saylor che approfitta di ogni discesa per rimpolpare il suo possesso di bitcoin.

Se le balene fanno incetta di moneta preziosa c’è comunque da essere ottimisti pur nella consapevolezza del periodo. 

Sotto il livello tecnico una leggera divergenza rialzista si sta creando sull’indicatore CCI a 14 periodi che necessita di tempo per essere confermata. Bande di Bollinger con estremità divergenti a segnalare una volatilità in crescita.

Grafico delle quotazioni di bitcoin / euro BTC/EUR su The Rock Trading.
BTC/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

Ethereum dopo aver dimostrato di essere una delle coin più “forti” in grado di perdere poco nelle discese e con rendimenti più positivi del comparto nelle salite, ha ceduto. 

Una performance “weekly” negativa del 18% non può però intaccare i suoi fondamentali che permangono in uno stato di forma più che accettabile. Eth rimane il riferimento della finanza decentralizzata, del gaming su blockchain e del mondo metaverse, in un settore dove alcuni suoi competitor manifestano evidenti difficoltà tecniche.

Il fondatore Vitalik Buterin ritiene ETh al 50% del suo potenziale sviluppo, infatti al fine di raggiungere la massima scalabilità e decentralizzazione, ha dichiarato che Ethereum debba essere più agile e più leggero in termini di dati sulla blockchain, in modo che più persone possano gestirlo e usarlo. Il prossimo passo è rappresentato dalla transizione completa dalla proof-of-work alla proof-of-stake, che avrà luogo nella prima metà del 2022.

Grafico delle quotazioni di ether/ euro ETH/EUR su The Rock Trading.
ETH/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

-Mauro Masoni, analista finanziario The Rock Trading.


Nessuna informazione, analisi o altro materiale in questo articolo costituisce una sollecitazione a vendere o ad acquistare prodotti finanziari e/o strumenti finanziari, né tantomeno costituisce una forma di consulenza in materia di investimenti, tanto meno idonea a fornire le basi per una qualsivoglia decisione di investimento. L’investimento in criptovalute è ad alto rischio.

11 Gennaio 2022/da
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
https://therocktrading.sviluppoareaweb.it/wp-content/uploads/2022/07/logo-blog.png 0 0 iacopowpadmin https://therocktrading.sviluppoareaweb.it/wp-content/uploads/2022/07/logo-blog.png iacopowpadmin2022-01-11 19:36:282022-09-10 15:01:54Dove sta la volatilità – Analisi della settimana di trading 3-9 gennaio 2022

CATEGORIE

  • Articoli
  • Crypto 24
  • Crypto tips
  • Dove sta la volatilità
  • FAQ
    • Account
    • Depositi e prelievi
    • Generali
    • Informazioni su di noi
    • Procedure di verifica utente e bonifici
    • Trading
  • In Evidenza
  • The Rock Update
  • Videoguide

TAG

analisi ath bitcoin btc eth ethereum In evidenza LTC News trading videoguida volatilità ZEC

THE ROCK TRADING s.r.l.
Corso di Porta Romana n. 61 – 20122 Milano
C.F. 10120840961 – Partita Iva Gruppo IVA Digital Rock Holding: 10983140962
Registro delle Imprese di Milano n. 10120840961 – REA n.: 2507359

INFORMATION

Terms and Conditions
Privacy Disclosure
Anti-money laundering and anti-terrorism policies
Risk Disclosure

GET IN TOUCH

Facebook
LinkedIn
Twitter
Instagram
Telegram English
Telegram Italian

LINGUE

Italiano
Deutsch
English
Português
Español

Mercati crypto in forte apprensioneMovimenti importanti negli ultimi giorni ma permane la forza degli orsi
Scorrere verso l’alto