The Rock Trading blog
  • Home
  • News
    • Press
    • Articoli
    • The Rock Update
  • Video
    • Dove sta la Volatilità
    • Crypto tips
    • Videoguide
  • Crypto 24
  • FAQ
    • Generali
    • Depositi e Prelievi
    • Account
    • Procedure di verifica utente e bonifici
    • Trading
    • Informazioni su di noi
  •  
  • Italiano
    • Deutsch
    • Italiano
    • English
    • Português
    • Español
  • Cerca
  • Menu Menu
Articoli

Dove sta la volatilità – Analisi della settimana di trading 29 novembre – 5 dicembre 2021

L’analisi della settimana di trading appena trascorsa (29 novembre – 5 dicembre) per comprendere e intercettare i possibili movimenti futuri di bitcoin e le principali criptovalute.

Ti sei perso l’analisi della settimana precedente? Clicca qui per leggerla.

Bitcoin ha visto concludere una settimana davvero difficile per il mercato crypto, che ha vissuto momenti di grandissima tensione nella giornata di sabato, parzialmente superata dalla crescita successiva dai minimi, la quale ha consentito una ripresa che i prossimi giorni ci diranno se si tratta di una vera e propria ripartenza.

La nottata che dava l’avvio al sabato è stata da incubo per tutto il mercato delle criptovalute. Flush di proporzioni enormi, con perdite in doppia cifra su tutto il settore, una situazione che avrà gettato nel panico i piccoli investitori, soprattutto coloro che sono voluti entrare nel momento dei record storici recenti, i quali innescano usualmente dei FOMO, il cui risultato è questo. Un’ondata di vendite, molte delle quali automatiche, che ne hanno ridotto il prezzo in doppia cifra e che hanno portato giù tutto il comparto.

Classica situazione di sell off, che ha determinato i classici short squeeze, ovvero chiusure delle posizioni long con leva finanziaria molto elevata, che esauriscono i margini e portano le chiusure delle posizioni in modo automatico e innescare ulteriori vendite.

Il ciclo si è fermato quando si sono incontrati ordini di acquisto automatici, spesso posizionati su cifre tonde come €40.000 in questo caso che ha rappresentato il supporto che potrebbe essere assimilabile ai €25.000 di questa estate da cui sono rimbalzate le quotazioni. Meno 14% la performance settimanale.

Sotto il profilo tecnico, l’aumento di volatilità è facilmente rinvenibile nel dispiegarsi delle Bande di Bollinger i cui estremi sono però convergenti. L’ATR è su valori altissimi.

Grafico delle quotazioni di bitcoin / euro BTC/EUR su The Rock Trading.
BTC/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

Ethereum questa settimana ha visto ridimensionare il suo valore di quasi il 2%. Sono partite le vendite nella nottata di venerdì che hanno portato ai minimi di €3.277 che dai nuovi massimi storici di mercoledì sulla piattaforma TRT a €4.220 hanno ridotto i prezzi del 22% per poi ritornare in zona €3.700 con un recupero del 13%.

Sette giorni per cuori forti con tutto che lasciava presagire un target nei confronti di Euro a €4.500, soprattutto dopo aver “sporcato” seppur di poco il precedente Ath fissato a €4.215.
Ma Ethreum rispetto alle altre crypto risulta quella più “forte” sia per il recupero ottenuto, sia perché nella giornata di domenica è stato tra i pochi a viaggiare in territorio positivo. 

Secondo gli esperti, i motivi di questi guadagni sarebbero legati soprattutto all’aumento dell’adozione di token non fungibili (NFT) e dei progetti DeFi che girano sulla rete Ethereum, che rimane ancora quella di gran lunga più utilizzata per i nuovi progetti e le app del mondo della DeFi.

Sotto il profilo tecnico il Supertrend è girato al ribasso dal 18 novembre senza lasciarsi fuorviare dal ritorno sui massimi cui abbiamo accennato e il Chaikin Money Flow è su valori vicini allo zero.

Grafico delle quotazioni di ether/ euro ETH/EUR su The Rock Trading.
ETH/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

-Mauro Masoni, analista finanziario The Rock Trading.


Nessuna informazione, analisi o altro materiale in questo articolo costituisce una sollecitazione a vendere o ad acquistare prodotti finanziari e/o strumenti finanziari, né tantomeno costituisce una forma di consulenza in materia di investimenti, tanto meno idonea a fornire le basi per una qualsivoglia decisione di investimento. L’investimento in criptovalute è ad alto rischio.

7 Dicembre 2021/da
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
https://therocktrading.sviluppoareaweb.it/wp-content/uploads/2022/07/logo-blog.png 0 0 iacopowpadmin https://therocktrading.sviluppoareaweb.it/wp-content/uploads/2022/07/logo-blog.png iacopowpadmin2021-12-07 09:00:002022-09-10 15:01:57Dove sta la volatilità – Analisi della settimana di trading 29 novembre – 5 dicembre 2021

CATEGORIE

  • Articoli
  • Crypto 24
  • Crypto tips
  • Dove sta la volatilità
  • FAQ
    • Account
    • Depositi e prelievi
    • Generali
    • Informazioni su di noi
    • Procedure di verifica utente e bonifici
    • Trading
  • In Evidenza
  • The Rock Update
  • Videoguide

TAG

analisi ath bitcoin btc eth ethereum In evidenza LTC News trading videoguida volatilità ZEC

THE ROCK TRADING s.r.l.
Corso di Porta Romana n. 61 – 20122 Milano
C.F. 10120840961 – Partita Iva Gruppo IVA Digital Rock Holding: 10983140962
Registro delle Imprese di Milano n. 10120840961 – REA n.: 2507359

INFORMATION

Terms and Conditions
Privacy Disclosure
Anti-money laundering and anti-terrorism policies
Risk Disclosure

GET IN TOUCH

Facebook
LinkedIn
Twitter
Instagram
Telegram English
Telegram Italian

LINGUE

Italiano
Deutsch
English
Português
Español

Subentra la paura nei mercati cryptoDominano i ribassisti nel settore delle crypto
Scorrere verso l’alto