The Rock Trading blog
  • Home
  • News
    • Press
    • Articoli
    • The Rock Update
  • Video
    • Dove sta la Volatilità
    • Crypto tips
    • Videoguide
  • Crypto 24
  • FAQ
    • Generali
    • Depositi e Prelievi
    • Account
    • Procedure di verifica utente e bonifici
    • Trading
    • Informazioni su di noi
  •  
  • Italiano
    • Deutsch
    • Italiano
    • English
    • Português
    • Español
  • Cerca
  • Menu Menu
Articoli

Dove sta la volatilità – Analisi della settimana di trading 11-17 ottobre 2021

L’analisi della settimana di trading appena trascorsa (11-17 ottobre) per comprendere e intercettare i possibili movimenti futuri di bitcoin e le principali criptovalute.

Ti sei perso l’analisi della settimana precedente? Clicca qui per leggerla.

Bitcoin continua nell’avvicinamento al suo record storico fissato a €54.235 e consolida la sua permanenza al di sopra di zona €50.000 grazie a una performance del 12%.

Guardando al passato, a fine 2020 le quotazioni erano attestate a €23.704, per cui è stato fatto più del 100% in questi dieci mesi, palesando una crescita senza precedenti e che non trova strumenti assimilabili per caratteristiche e qualità nella finanza tradizionale. 

Ci si chiede dove potrà arrivare la regina crypto ed alcuni importanti analisti pensano ad una crescita ulteriore che porterà le quotazioni a 100 mila.  Alcuni pensano che possa arrivarci entro fine anno, altri ritengono che l’importante target sarà raggiunto entro i primi tre mesi del 2022.  La razionalità invece ci fa guardare alla possibilità di un possibile ritracciamento nei prossimi giorni, che non toglierebbe nulla al trend attuale, ma lo renderebbe più duraturo, soprattutto se fatto con la giusta volatilità e con minimi decrescenti.

La notizia della settimana è stata quella relativa agli ETF su BTC che saranno approvati negli USA, ma che non saranno a replica fisica, ovvero non necessitano dell’acquisto del sottostante per detenerli in cassa. Saranno invece  ETF che replicano il prezzo dei futures che sono quotati a Chicago, secondo le richieste della SEC. 

L’arrivo dell’ ETF, a prescindere dalla replica fisica o meno, va comunque accolto con notevole favore perchè faciliterà l’accesso a questo tipo di investimenti e di conseguenza la crescita dei prezzi. Ottobre vede quindi le quotazioni salire di circa il 40% alimentate da grandi e piccoli investitori che lo vedono come un bene rifugio, che sfugge all’’andamento delle borse e che sta sopravanzando l’oro come rimedio contro l’inflazione, tanto che molti miliardari stanno entrando a mercato per non vedere depauperare i propri capitali.

C’è convergenza tra i prezzi e gli indicatori, con Rsi settato a 14 periodi che si manifesta in salita e il Supertrend che si è girato al di sotto dei prezzi a conferma del trend.

Grafico delle quotazioni di bitcoin / euro BTC/EUR su The Rock Trading.
BTC/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

Ethereum sale dopo la pausa di settimana scorsa e ritorna sopra zona €3.000 stazionando a €3.200 palesando un trend rialzista fatto di candele “piene” al rialzo e di candele di ritracciamento con range palesemente più piccoli. 

Una forza che ha tratto giovamento anche dalle esternazioni di due grandi investitori: da un lato il presidente della franchigia NBA Dallas Mavericks, Mark Cuban, noto miliardario che ritiene Eth il migliore prospetto su cui investire oggi e dall’altro il miliardario Barry Sternlicht, CEO di Starwood Capital, fondo che gestisce 95 miliardi di dollari, che ha dichiarato di possedere Btc ed Eth preferendo nettamente quest’ultima, giudicata meno volatile e più utile,  ritenendo  Bitcoin solo una riserva di valore. Aggiungiamo poi che ci sarà una nuova serie di aste di NFT da parte di Sotheby’s, il cui prezzo si andrà a riflettere sul prezzo di Eth che rimane la blockchain più importante per questo comparto.

Il Parabolic Sar si è girato nuovamente a inizio del mese a favore del trend e, solo una discesa sotto i €2.800, potrebbe influenzare e mettere in dubbio il trend in atto 

Il CCI a 14 periodi si muove coerentemente ai prezzi.

Grafico delle quotazioni di ether/ euro ETH/EUR su The Rock Trading.
ETH/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

Litecoin ha vissuto una settimana positiva, con un guadagno di circa il 4%. La salita è stata determinata indubbiamente dal vento favorevole che ha contraddistinto il settore, anche se non è stata “piena” come quella del  fratello maggiore e questo potrebbe determinare un rendimento “importante” nelle prossime sedute, soprattutto se dovesse permanere la salita di tutto il comparto.

Sotto il profilo tecnico si sta formando un 1-2-3 di Joe Ross, con i prezzi che hanno superato il punto 2 e dovrebbero guardare al rialzo.

Grafico delle quotazioni di litecoin / euro LTC/EUR su The Rock Trading.
LTC/EUR – The Rock Trading. Fonte: Tradingview

-Mauro Masoni, analista finanziario The Rock Trading.


Nessuna informazione, analisi o altro materiale in questo articolo costituisce una sollecitazione a vendere o ad acquistare prodotti finanziari e/o strumenti finanziari, né tantomeno costituisce una forma di consulenza in materia di investimenti, tanto meno idonea a fornire le basi per una qualsivoglia decisione di investimento. L’investimento in criptovalute è ad alto rischio.

19 Ottobre 2021/da
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
https://therocktrading.sviluppoareaweb.it/wp-content/uploads/2022/07/logo-blog.png 0 0 iacopowpadmin https://therocktrading.sviluppoareaweb.it/wp-content/uploads/2022/07/logo-blog.png iacopowpadmin2021-10-19 09:15:002022-09-10 15:02:01Dove sta la volatilità – Analisi della settimana di trading 11-17 ottobre 2021

CATEGORIE

  • Articoli
  • Crypto 24
  • Crypto tips
  • Dove sta la volatilità
  • FAQ
    • Account
    • Depositi e prelievi
    • Generali
    • Informazioni su di noi
    • Procedure di verifica utente e bonifici
    • Trading
  • In Evidenza
  • The Rock Update
  • Videoguide

TAG

analisi ath bitcoin btc eth ethereum In evidenza LTC News trading videoguida volatilità ZEC

THE ROCK TRADING s.r.l.
Corso di Porta Romana n. 61 – 20122 Milano
C.F. 10120840961 – Partita Iva Gruppo IVA Digital Rock Holding: 10983140962
Registro delle Imprese di Milano n. 10120840961 – REA n.: 2507359

INFORMATION

Terms and Conditions
Privacy Disclosure
Anti-money laundering and anti-terrorism policies
Risk Disclosure

GET IN TOUCH

Facebook
LinkedIn
Twitter
Instagram
Telegram English
Telegram Italian

LINGUE

Italiano
Deutsch
English
Português
Español

Meno di un punto percentuale al record storico di BTCNuovo record per Bitcoin il 19 ottobre alle 19
Scorrere verso l’alto